top of page
Fonderie idee logotipo.png

F   nderie di Idee

Logo fonderie idee.png
Vetro fuso colata destra 2.png

Fonderie di Idee è un progetto del Comune di Modena, finanziato da ANCI, che coinvolge giovani under 35 nella gestione condivisa di una parte riqualificata delle ex Fonderie, simbolo della storia industriale cittadina. Situato nel quartiere Crocetta, punta a creare un’impresa di comunità giovanile per valorizzare lo spazio in modo innovativo e sostenibile, favorendo protagonismo giovanile, inclusione e coesione territoriale. Il progetto vuole trasformare l’area in un centro di attivazione e sperimentazione per rispondere ai bisogni locali, in particolare nella zona nord della città.

Fonderie di Idee vuole essere un luogo di attivazione, partecipazione e sperimentazione, dove i giovani possano diventare protagonisti del cambiamento e contribuire alla costruzione di una città più inclusiva e condivisa.

Obiettivi

Lampada fusa dritta Cellulare.jpg
Protagonismo giovanile hue.png

Promuovere il protagonismo giovanile

e intergenerazionale

Spazio condiviso hue.png

Attivare nuove forme di gestione

condivisa degli spazi comuni

Business hue.png

Costruire un modello replicabile

d’impresa basato sulla cittadinanza attiva

Società hue.png

Contribuire ad un progetto di rigenerazione urbana e sociale del quartiere

Programma

Sfondo lampadina V2.jpg

Azione 7

Redazione del bando

Azione 6

Valutazione d’impatto sociale

Azione 5

Dry Run: Sperimentazione temporanea

Azione 4

Allestimento degli spazi

Azione 3

Percorso di accelerazione e formazione

Azione 2

Call for Ideas per Gruppi Under 35 e Hackathon

Azione 1

Studio di fattibilità e sostenibilità

Le Fonderie

Sfondo sezione Fonderie.jpg

STORIA

Le Fonderie Riunite di Modena furono fondate nel 1938 dalla famiglia Orsi per la produzione di ghisa, diventando presto un importante polo industriale.

Nel dopoguerra, divennero centrali nella vita lavorativa modenese, ma dal 1947 emersero forti tensioni tra operai e direzione, con scioperi e licenziamenti.

Il 9 gennaio 1950, durante una manifestazione pacifica davanti allo stabilimento, la situazione degenerò: furono sparati colpi d’arma da fuoco, causando la morte di sei operai e numerosi feriti.

L’evento ebbe grande impatto sull’opinione pubblica. Oggi l’area è un luogo della memoria della storia industriale e sociale di Modena.

 

 

LO SPAZIO

Lo spazio assegnato è composto da una sala di 250 mq, un ufficio, una hall e servizi igienici. Gli ambienti sono stati recentemente ristrutturati e, al momento, non hanno una destinazione d’uso definita. L’edificio è ad alta efficienza energetica e sarà dotato di wi-fi gratuito, collegato alla rete in fibra ottica comunale, inserito in una zona pedonale e collegato alle piste ciclabili del quartiere.

Partner

Comune modena nero.png
Pink Poppy Flowers
Loghi ANCI - Dipartimento 2022 (immagine).png
SC_LOGO2023_Tavola disegno 1-02.png

Contattaci

Hai domande o vuoi collaborare con noi? Scrivici!

Il nostro team è a tua disposizione per informazioni, richieste o supporto.

Compila il form e ti risponderemo al più presto!

bottom of page