Azione 3
Percorso di accelerazione e formazione

Novembre 2025 - Gennaio 2026
Questa linea di azione è concepita per formare e accompagnare i gruppi under 35 selezionati attraverso la Call for Ideas e l’Hackathon (Azione 2), verso la gestione autonoma e sostenibile dello spazio. Oltre ai gruppi emersi in questa fase, sarà prevista un’integrazione con altri soggetti che dimostrino interesse e motivazione, attraverso una call dedicata per managing partners.
Il percorso formativo, progettato con un approccio pratico e partecipativo, si articola in sei ambiti chiave:
- Design e gestione di community e spazi aggregativi:
Competenze per creare e mantenere una community attiva intorno allo spazio.
- Competenze per design e allestimento dello spazio.
- Modelli di impresa sociale e fundraising:
Strumenti per garantire sostenibilità economica e diversificazione delle entrate.
- Co-progettazione e design thinking:
Metodologie per sviluppare progetti collaborativi innovativi. Soft skills e gestione di team di lavoro: Focus su leadership, organizzazione e problem solving.
- Integrazione dell’intelligenza artificiale nella gestione:
Soluzioni digitali per efficientare i processi gestionali.
- Valutazione d’impatto sociale:
Metodologia per definire di indicatori, raccolta dati e valorizzazione dei risultati per garantire trasparenza e miglioramento continuo.
I partecipanti saranno guidati nello sviluppo di project work mirati, che culmineranno nella stesura di business plan per la futura gestione dello spazio. Ogni gruppo riceverà supporto personalizzato attraverso sessioni di mentoring con esperti, assicurando un accompagnamento continuo e qualificato.
Obiettivi:
- Formare almeno 7 gruppi under 35 per la gestione dello spazio.
- Creare un ecosistema di giovani gestori con competenze pratiche e visione strategica.
- Promuovere modelli di gestione innovativi e sostenibili.


